Grande affluenza di pubblico per la lezione filosofico-artistica su “L’arte del sorriso dal 400 ad oggi” all’evento Regenerate a Cosmofarma
“Gli animali non sorridono, questo significa che il sorriso è ciò che distingue gli animali dall’uomo ed è simbolo di civiltà”. Cosi’ il critico d’arte Vittorio Sgarbi ha sintetizzato un’appassionante lezione filosofico-antropologica dedicata al sorriso nelle opere d’arte.” Non sarà la bellezza a salvare il mondo, ma il sorriso, anche se oggi questa era e questa civiltà non hanno molte ragioni per sorridere” ha proseguito un Vittorio Sgarbi dal tono introspettivo che si è soffermato sulle molte ragioni che nell’epoca contemporanea sottraggono la voglia di sorridere.
E’ stato dimostrato che ci vogliono settantadue muscoli per fare il broncio ma solo dodici per sorridere. Un’ introduzione un pò pungente ed un siparietto tra il serio ed il faceto quello d’apertura tra il critico d’arte Vittorio Sgarbi e la psicopedagogista – specializzata in comunicazione – Susanna Messaggio che hanno intrattenuto una sala gremita affrontando il tema del sorriso nelle opere d’arte da Leonardo da Vinci ai contemporanei. L’evento, dal titolo “L’arte del sorriso dal 1400 ad oggi” si è tenuto venerdì 15 Aprile in occasione di Cosmofarma 2016 presso BolognaFiere , ed è stato lo spunto per la presentazione alla stampa e ai professionisti di settore dell’esclusiva tecnologia brevettata di REGENERATE Enamel Science™, che ha dimostrato di invertire il processo di erosione dello smalto dentale.
Alla domanda su quale sia il più bel sorriso della storia dell’arte Sgarbi ha citato la Grecia Antica: “Il più bel sorriso è quello dei Kouroi, sculture del VII secolo a.C., perché è un sorriso immortale, tramandato attraverso i secoli”. Sorrisi carismatici, ma anche fuggevoli ed enigmatici come quello della Gioconda. Sgarbi ha infatti ricordato che sono state scritte più di 35 mila pagine su un sorriso che in realtà non esiste, perché è una curvatura delle labbra. “Si tratta di un’espressione più di compiacimento” –ha proseguito il critico. Poi ha preso in considerazione un’altra opera, quella de “ Il Fanciullo con disegno” di Francesco Caroto. “Questo si che è un vero sorriso perché il fanciullo sta facendo uno scarabocchio ed in questo si sta divertendo”.
Sala gremita dunque per l’evento organizzato da Regenerate, ha visto al tavolo dei relatori anche il prof. Marco Dolci, docente di Odontostomatologia presso l’ Università di Chieti-Pescara, e Luca Sisto, Country Manager Unilever Prestige Italy che –con l’occasione- hanno presentato la nuova tecnologia REGENERATE Enamel Science™, il nuovo sistema di prevenzione dentale che ha dimostrato di invertire il processo di erosione dello smalto, garantendo appunto un sorriso a prova di “critico”.
Archiviata con successo anche la ventesima edizione di Cosmofarma, evento che si è riconfermato uno degli appuntamenti più attesi a livello internazionale ed evento leader per il mondo della farmacia a livello europeo nell’ambito dell’Health Care, Oral Care, Beauty Care e di tutti i servizi legati al mondo della farmacia. All’evento Regenerate hanno partecipato i massimi esponenti di Federfarma, farmacisti, medici ma anche imprenditori e manager