Grande successo per lo Show Cooking dedicato alla prevenzione dei tumori attraverso l’alimentazione
Cibo e salute: il sapore della prevenzione. Titolo di uno Show Cooking formativo ed informativo sul tema della prevenzione oncologica attraverso corretti stili alimentari che si è tenuto a Ferrara il 24 ottobre presso il centro di promozione sociale Rivana Garden. Nel contesto della Campagna Nastro Rosa della LILT promossa ad Ottobre – in oltre 70 Nazioni- obiettivo dell’evento era quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce nei tumori della mammella, informando il pubblico femminile sugli stili di vita sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare. 5 le caratteristiche fondamentali della dieta della prevenzione- ha spiegato il prof Edgardo Canducci Vice Coordinatore del Corso di studio in Dietistica Università degli Studi Ferrara; “la dieta deve essere equilibrata, adeguata, ripartita, variata, ed ottimale, deve garantire oltre all’apporto di nutrienti anche quello di antiossidanti fondamentali per contrastare l’azione dei radicali liberi e quindi prevenire diverse patologie tra cui anche i tumori”.
La serata è stata l’occasione per presentare il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA ca mammella) che dal 2014 a Ferrara, si occupa delle donne con diagnosi di tumore alla mammella: la donna viene presa in carico in fase iniziale a partire dalla diagnosi e viene accompagnata per tutto il percorso di cura fino alla programmazione del follow up. Al termine dell’intervento dello specialista in scienze dell’alimentazione il pubblico ha potuto assistere alla preparazione di gustose e salutari ricette che i medici e gli specialisti del Pdta Mammella, insieme ai bravissimi ed emozionati studenti dell’istituto Ial (Innovazione Apprendimento Lavoro) hanno preparato utilizzando alimenti con dimostrate proprietà in senso preventivo per una patologia che rappresenta il tumore più frequente nella popolazione europea.
Lo IARC (International Agency for Research on Cancer) stima un’incidenza di 460.000 nuovi casi di tumore al seno all’anno; in Italia l’incidenza è di 46.000 casi /anno con trend in crescita.
La sopravvivenza relativa a 5 anni è del 82 % con trend in aumento.
Sono oltre 500.000 nella nostra nazione le donne che vivono dopo aver ricevuto una diagnosi di cancro al seno.
I professionisti del Pdta sono professionisti dello screening, radiologi, oncologi, anatomo patologi, chirurghi senologhi, radioterapisti, genetisti, infermieri, psichiatri ed esperti di alimentazione, e non hanno esitato a togliersi il camice per indossare le divise da chef per supportare i ragazzi in un originale salutare Show cooking ove venivano spiegati tutti i principi organolettici e protettivi degli alimenti scelti per le ricette. I professionisti che hanno partecipato allo show Cooking sono: Caterina Palmonari, Referente Centro Screening Prevenzione Oncologica, Marco Rollo, Specialista in Radiodiagnostica, Patrizia Querzoli Responsabile Modulo di Patologia Mammaria, U.O. di Anatomia Patologica; Paolo Carcoforo Direttore U.O. Chirurgia Senologica e Radioguidata; Mirco Bartolomei Direttore U.O. Medicina Nucleare; Antonio Frassoldati Direttore U.O. Oncologia Clinica, Antonio Stefanelli U.O. Radioterapia Oncologica; Maria Giulia Nanni del Programma Psico – Oncologico; Marcella Neri, U.O. Genetica Medica e Laura Sambri Infermira Case Manager: una vera task force multidisciplinare al servizio della salute.
Grande partecipazione di pubblico, che al termine della seguita manifestazione, ha potuto assaggiare in prima persona, in un ricco buffet, tutte le ricette presentate dagli studenti, dai professori dello IAL e dai professionisti del PDTA Mammella.